Programma ROPA

Il metodo ROPA (dall'acronimo Ricezione degli Ovociti dal Partner) è applicabile nelle coppie formate da 2 donne. Consiste nell'estrarre gli ovociti da una e fecondare con lo sperma di un donatore, e gli embrioni risultanti vengono poi trasferiti nell'utero dell'altra donna. In questo modo, entrambe le donne partecipano attivamente alla creazione e alla nascita del bambino. Il metodo ROPA è anche chiamato "maternità condivisa" in cui una donna è la madre biologica (colei che fornisce gli ovociti) e l'altra rimane incinta e partorisce.

Inizialmente le coppie formate da 2 donne ricorrevano all'utilizzo del seme di donatore, eseguendo la tecnica più consigliata per il loro caso specifico, come l'inseminazione artificiale o la fecondazione in vitro, applicabile solo ad una di esse. Attualmente, la legge del 2005 sul matrimonio omosessuale apre un'altra possibilità: il metodo ROPA. L'unico requisito è il certificato di matrimonio.

Dal punto di vista delle tecniche utilizzate, questo metodo non è nuovo poiché la procedura è esattamente la stessa descritta nella riproduzione assistita con ovociti donati (donazione di ovociti). Entrambe le donne devono essere trattate in parallelo. Una viene trattata per stimolare le sue ovaie e ottenere un numero sufficiente di ovociti di buona qualità, e l'altra viene trattata in modo da far crescere l’endometrio in sincronia per essere nella fase ottimale per ricevere gli embrioni.

Le probabilità di gestazione sono generalmente ottime, in quanto l'embrione viene prodotto contemporaneamente alla preparazione dell'endometrio, anche se va sempre effettuato uno studio completo sulle potenzialità di fertilità ovarica e uterina per decidere in quale delle due donne sarebbe preferibile la stimolazione ovarica e quale sarebbe una buona destinataria degli embrioni.
Ci sono coppie lesbiche che usano un metodo ROPA incrociato. Ciò significa che, quando si ottiene una gravidanza, il trattamento viene ripetuto con un'inversione dei ruoli delle due donne.

 

Clinica di riproduzione assistita

C/ Rey Abu Said, 19 (Urb. Alcázar del Genil)
C/ Camino de Ronda, 2 18006
Granada - España
Tel. +34 958 120 206
Fax +34 958 818 277

Seguici