In alcuni casi, la formazione di spermatozoi nei testicoli (spermatogenesi) è bloccata in diversi stadi di sviluppo. Le cellule nell'ultima fase di sviluppo, prima di formare uno spermatozoo, sono chiamate spermatidi. Inizialmente, gli spermatidi sono cellule rotonde, con una morfologia completamente diversa dagli spermatozoi. Tuttavia, gli spermatidi rotondi contengono il materiale genetico aploide (ridotto alla metà per completare il materiale genetico dell'ovocita durante la fecondazione). Gli spermatidi rotondi non hanno flagello e non possono muoversi di conseguenza, possono fecondare gli ovociti, purché posti al loro interno mediante una microiniezione nelle ovocita. In ogni caso, ci sono molti altri problemi, legati all'immaturità degli spermatozoi, sono diversi i componenti chiave del nucleo spermatide e del citoplasma, da risolvere..
Nel 1994, il Dr. Jan Tesarik insieme alla Dr. Carmen Mendoza ha realizzato un protocollo che ha portato alla nascita dei primi bambini (in tutto il mondo), nati attraverso la microiniezione di spermatidi rotondi in ovociti umani. Questo risultato è stato pubblicato nel 1995, dopo la nascita dei due bambini sani, sulla rivista medica The New England Journal of Medicine The New England Journal of Medicine.
Gli spermatociti primari sono cellule ancora più immature degli spermatidi poiché non hanno ancora dimezzato il loro materiale genetico pertanto, non possono fecondare con successo un ovocita se vengono iniettati in esso
Per superare questo problema, il Dr. Jan Tesarik e la Dr. Carmen Mendoza hanno sviluppato un metodo di coltura cellulare con il quale hanno raggiunto l'evoluzione degli spermatociti primari alla fase di spermatide rotondo. Usando questo metodo, hanno ottenuto la nascita dei primi bambini in caso di blocco della spermatogenesi nella fase degli spermatociti primari. Lo studio è stato pubblicato, nel 1999, sulla rivista medica The Lancet.