Test di capacitazione dello sperma

La capacitazione è la fase finale dello sviluppo dello sperma, necessaria per la fecondazione.
In vivo si verifica dopo l'eiaculazione, quando gli spermatozoi entrano in contatto con le secrezioni del tratto genitale femminile. Diversi spermatozoi subiscono il processo di capacitazione in momenti diversi. Quindi, quando incontrano l'ovocita, solo alcuni avranno già completato questo processo.

Durante la capacitazione, gli spermatozoi subiscono una serie di cambiamenti come:
- Modificazioni a livello della testa (acrosoma) che facilitano la capacità di attaccarsi alla zona pellucida dell'ovocita e di realizzare la reazione acrosomiale. Durante la reazione acrosomiale, gli enzimi contenuti nell'acrosoma vengono rilasciati e facilitano il passaggio dello spermatozoo attraverso la zona pellucida e raggiungono la superficie cellulare dell'ovocita.
-Il movimento degli spermatozoi capacitati non è più rettilineo e cambia in uno schema oscillatorio a movimento caratterizzato da forti escursioni laterali della testa dello spermatozoo (movimento iperattivo). Questo movimento, molto più vigoroso del movimento di pre-capacitazione, facilita l'ingresso dello spermatozoo nell'ovocita.

La capacitazione in vitro viene effettuata in laboratorio mediante lavaggio e successiva centrifugazione del campione seminale. In questo modo è possibile recuperare gli spermatozoi mobili progressivi morfologicamente normali e iperattivi dal campione totale.
La capacitazione spermatica in vitro, oltre a fungere da test diagnostico, viene eseguita anche per preparare gli spermatozoi per l'inseminazione artificiale o la fecondazione in vitro, in una qualsiasi delle sue varianti.

Clinica di riproduzione assistita

C/ Rey Abu Said, 19 (Urb. Alcázar del Genil)
C/ Camino de Ronda, 2 18006
Granada - España
Tel. +34 958 120 206
Fax +34 958 818 277

Seguici